BT Logo
Ciao AMICI !!!
Non ti chiediamo, Signore, perché ce li hai tolti. Ti ringraziamo, Signore, perché ce li haidati. San t'Agostino.
Ciao AMICI !!!
Non ti chiediamo, Signore, perché ce li hai tolti. Ti ringraziamo, Signore, perché ce li hai dati.

Sant'Agostino.
  ZonaZen by Belu
  Ultimi messaggi BT-Forum
Nuovo Report
Corsicasuperlativa! !!!http://ww w.brianzatou r.org/report .php?IDRepor t=...
Invito per incontro aziendale in remoto
Da: no-reply@andreacastellana.com
Invito per incontro aziendale in remoto #outl...
Salesence | Intelligent Marketing, Sales & AI Platform
Da: headquarters@salesence.com
p a, h1 a, h2...
Invito per incontro aziendale
Da: no-reply@andreacastellana.com
Invito per incontro aziendale #outlook a{padding:0;} .Read...
Toner Compatibili: Prezzi bassi e alta qualita' - Chiedici un preventivo per i tuoi toner
Da: mailing@ml.flashtoner.info
Toner e Cartucce Compatibili di alta quali...

Tutti i messaggi...
  Ultimi messaggi CKI
Tutti i messaggi...
  Ultimi aggiornamenti CKFiumi
Vai al sito...
  Ultimi articoli PBI
Login utenti
Nome utente
Password
Pokerissimo corso — BrianzaTour

05/11/2007 - Pokerissimo corso

Fred
Alla fine, cercando l'acqua per il ponte del 1° novembre è arrivata, tanta, bella, pulita
Bisognava solo aver pazienza, seguire i livelli ed il meteo e come per magia lunedì 29 sul sito

http://pagesperso-orange.fr/gjl/crc/niveaux.html magicamente sono uscite notizie di acqua in Corsica.
Da sempre sostenevo che quel paradiso, non poteva essere tale solo qualche settimana in primavera e
che in autunno forse sarebbe stato anche meglio. Le previsioni meteo per previste 29-30-31 ottobre davano
altre precipitazioni per almeno 80 mm. L’acqua sicuramente ci sarebbe stata.
Dopo diverse consultazioni mercoledì 31, in 8 prendiamo il biglietto per la Corsica, 2 mezzi. In vista del ponte la nave è abbastanza piena ma Massimo riesce addirittura a fare in porto a Vado Ligure il biglietto un ora prima della partenza e spuntano fuori anche 2 cabine con 8 letti. Fantastico, sbarchiamo alle 7 a Bastia riposati. Da dietro le nuvole inizia a spuntare il sole. Pozzanghere ovunque, si vede che ha piovuto e moltooo! Risaliamo la valle del Golo ed ogni piccolo rigagnolo porta acqua acqua ed ancora acqua.
Sembra una Norvegia in miniatura. Puntiamo per fare il Calasima, è basso, in alto forse ha nevicato. Salendo però Mister x insiste per scendere la Scala di Santa Regina sul Golo sempre secca a causa del lago artificiale di Calacuccia. Con livello medio tendente al basso ci imbarchiamo dove indicato dal libro. Paesaggio mozzafiato, passaggi leggermente sporchi nel primo tratto. Più puliti nella seconda metà. Il letto del fiume comunque è levigato, le rocce sono lisce fino a un metro più in alto, segno del passaggio millenario dell’acqua prima della diga artificiale.
Sbarchiamo poco a valle della centrale del golo medio, e ci spostiamo verso Corte. Passiamo sotto la Restonica che impetuosa ci entusiasma. Risaliamo la valle e vediamo che il livello è alto, acqua azzurra che pulsa perfetta…. Sono quasi le 16. Ancora un ‘ora abbondante di luce… ma la Restonica scorre tutta vicino alla strada, è un rischio che possiamo correre. Ci imbarchiamo in 5 (Mister x, Stefano, Lorenzo, Marco ed io) due km circa a valle del campeggio, per percorrere circa altrettanto. L’acqua spinge, il fiume è molto continuo, come un alpin bello carico, forse qualcosa di più. Veramente uno sballo. La chicca della vacanza.
Proseguiamo poi in camper per il Travo che troveremo con ottimo livello. Al mattino il livello resta abbondante. Altezza zoccolo sotto il ponte dello sbarco. La giornata è magnifica, non una nuvola. Siamo in 8, molti di noi conoscono il percorso e velocemente arriviamo ai salti Schlegel che con livello abbondante sono anche più semplici. Il primo meglio effettuarlo a sx a un metro e mezzo dalla sponda. Un dente ti stacca dal salto e ti allontani dal pericoloso ritorno. Con livello alto è difficile ispezionare il secondo che va percorso sulla sx a circa 1 metro dalla sponda. Il terzo salto è ispezionabile e non ha creato problemi. Con livello alto si riesce a percorrere in centro la rapida sporca che porta al trasbordo. L’ultimo tratto , solitamente penoso è bello, navigabile e pulito e presenta ancora un decina di belle rapide.
Allo sbarco troveremo gli unici canoisti del nostro giro. 2 francesi e 2 tedeschi. Tutti entusiasti per questa Corsica fuori stagione, last minute.
Procediamo verso Solezara dove acquistiamo carne per un abbondante grigliata, percorriamo il passo della Bavella, sempre mitico e notato che il Codi non ha più un livello grasso. Optiamo per fermarci a dormire a Bains de Guitiera dove ci gustiamo le terme serali e la mitica grigliata. Al mattino, dopo risveglio nella terme decidiamo di avvicinarci e di andare verso il Vecchio, disceso in una giornata senza una nuvola ma con livello basso. E’ l’ultima notte il traghetto per Savona è l’indomani alle 12. Mr. X propone un Orbo con imbarco alle 8,30 per poi andare a Bastia. Cosa che facciamo trovando il fiume con livello decente. Sarà la nostra quinta discesa in 4 giorni. Media da vacanza estiva. Rientriamo verso casa con il cellulare che non smette di suonare. In continente l’acqua non si è vista, anche il Toce ha tradito. Qualcuno lassù ci vuole molto bene!!!
Alla fine, cercando l'acqua per il ponte del 1° novembre è arrivata, tanta, bella, pulita
Bisognava solo aver pazienza, seguire i livelli ed il meteo e come per magia lunedì 29 sul sito

http://pagesperso-orange.fr/gjl/crc/niveaux.html magicamente sono uscite notizie di acqua in Corsica.
Da sempre sostenevo che quel paradiso, non poteva essere tale solo qualche settimana in primavera e
che in autunno forse sarebbe stato anche meglio. Le previsioni meteo per previste 29-30-31 ottobre davano
altre precipitazioni per almeno 80 mm. L’acqua sicuramente ci sarebbe stata.
Dopo diverse consultazioni mercoledì 31, in 8 prendiamo il biglietto per la Corsica, 2 mezzi. In vista del ponte la nave è abbastanza piena ma Massimo riesce addirittura a fare in porto a Vado Ligure il biglietto un ora prima della partenza e spuntano fuori anche 2 cabine con 8 letti. Fantastico, sbarchiamo alle 7 a Bastia riposati. Da dietro le nuvole inizia a spuntare il sole. Pozzanghere ovunque, si vede che ha piovuto e moltooo! Risaliamo la valle del Golo ed ogni piccolo rigagnolo porta acqua acqua ed ancora acqua.
Sembra una Norvegia in miniatura. Puntiamo per fare il Calasima, è basso, in alto forse ha nevicato. Salendo però Mister x insiste per scendere la Scala di Santa Regina sul Golo sempre secca a causa del lago artificiale di Calacuccia. Con livello medio tendente al basso ci imbarchiamo dove indicato dal libro. Paesaggio mozzafiato, passaggi leggermente sporchi nel primo tratto. Più puliti nella seconda metà. Il letto del fiume comunque è levigato, le rocce sono lisce fino a un metro più in alto, segno del passaggio millenario dell’acqua prima della diga artificiale.
Sbarchiamo poco a valle della centrale del golo medio, e ci spostiamo verso Corte. Passiamo sotto la Restonica che impetuosa ci entusiasma. Risaliamo la valle e vediamo che il livello è alto, acqua azzurra che pulsa perfetta…. Sono quasi le 16. Ancora un ‘ora abbondante di luce… ma la Restonica scorre tutta vicino alla strada, è un rischio che possiamo correre. Ci imbarchiamo in 5 (Mister x, Stefano, Lorenzo, Marco ed io) due km circa a valle del campeggio, per percorrere circa altrettanto. L’acqua spinge, il fiume è molto continuo, come un alpin bello carico, forse qualcosa di più. Veramente uno sballo. La chicca della vacanza.
Proseguiamo poi in camper per il Travo che troveremo con ottimo livello. Al mattino il livello resta abbondante. Altezza zoccolo sotto il ponte dello sbarco. La giornata è magnifica, non una nuvola. Siamo in 8, molti di noi conoscono il percorso e velocemente arriviamo ai salti Schlegel che con livello abbondante sono anche più semplici. Il primo meglio effettuarlo a sx a un metro e mezzo dalla sponda. Un dente ti stacca dal salto e ti allontani dal pericoloso ritorno. Con livello alto è difficile ispezionare il secondo che va percorso sulla sx a circa 1 metro dalla sponda. Il terzo salto è ispezionabile e non ha creato problemi. Con livello alto si riesce a percorrere in centro la rapida sporca che porta al trasbordo. L’ultimo tratto , solitamente penoso è bello, navigabile e pulito e presenta ancora un decina di belle rapide.
Allo sbarco troveremo gli unici canoisti del nostro giro. 2 francesi e 2 tedeschi. Tutti entusiasti per questa Corsica fuori stagione, last minute.
Procediamo verso Solezara dove acquistiamo carne per un abbondante grigliata, percorriamo il passo della Bavella, sempre mitico e notato che il Codi non ha più un livello grasso. Optiamo per fermarci a dormire a Bains de Guitiera dove ci gustiamo le terme serali e la mitica grigliata. Al mattino, dopo risveglio nella terme decidiamo di avvicinarci e di andare verso il Vecchio, disceso in una giornata senza una nuvola ma con livello basso. E’ l’ultima notte il traghetto per Savona è l’indomani alle 12. Mr. X propone un Orbo con imbarco alle 8,30 per poi andare a Bastia. Cosa che facciamo trovando il fiume con livello decente. Sarà la nostra quinta discesa in 4 giorni. Media da vacanza estiva. Rientriamo verso casa con il cellulare che non smette di suonare. In continente l’acqua non si è vista, anche il Toce ha tradito. Qualcuno lassù ci vuole molto bene!!!

 
Tutte le foto ed i filmati presenti su questo sito possono essere liberamente inseriti in altri siti a patto che venga sempre segnalato (attraverso un link a www.brianzatour.org) che provengono da questo sito.
 
Imbarco s Regina 2
Campeggio su Travo
Scala s Regina 3
Travo 1
Travo 4
Travo 6
Travo 7
Travo 9
Travo 11
Travo 13
Credits